VESPA COMUNE
nome scientifico: Vespula Vulgaris

Dimensioni:
ADULTO
Lunghezza: 10-16 mm
REGINA
Lunghezza: 20 mm
Costruisce i propri nidi cartacei di colore grigio, fatti di polpa di legno mescolata con la sua saliva in posizioni riparate con facile accesso all’esterno, come soffitte, garage e intercapedini; all’esterno possono annidarsi in vecchie tane di roditori, nei cavi degli alberi e nei cespugli. I nidi possono ospitare oltre 10 mila esemplari. Caccia altri insetti che porta al proprio nido, si nutre di frutta e rifiuti, può fare razzie nei nidi delle api.
VESPA DI TERRA
nome scientifico: Vespula Germanica

Dimensioni:
ADULTO
Lunghezza: 12-18 mm
REGINA
Lunghezza: –
I nidi di vespe di terra si presentano come delle piccole montagne di terreno o di materiale granuloso ubicate sul suolo dell’orto o del giardino (anche sotto erbacce o fiori). Alla base di tali rialzamenti c’è un foro più o meno grande quanto un dito, dal quale tipicamente fuoriesce una riga di terriccio.
CALABRONE
nome scientifico: Vespa Crabro

Dimensioni:
ADULTO
Lunghezza: 21-35 mm
REGINA
Lunghezza: –
Preferiscono realizzare i propri nidi in luoghi riparati come tronchi d’albero, cespugli, edifici, granai, solai, cavità delle pareti. I loro nidi sono grigi ed hanno una somiglianza alla carta e possono ospitare sino a 500 esemplari. Pungono solo se provocati. La puntura risulta dolorosa per l’essere umano. È in grado di mordere e pungere allo stesso tempo. Possono mobilitare l’intero nido per pungere al fine di difendersi il che è decisamente pericoloso per gli esseri umani. Si nutrono di insetti e linfa e non sono attratti dal cibo.