SCARAFAGGIO COMUNE
nome scientifico: Blatta Orientalis

Dimensioni:
ADULTO
Lunghezza (corpo + testa): 20-32 mm
Lunghezza (coda): –
Peso: –
Hanno un colore variabile dal marrone chiaro al marrone molto scuro e zampe atte a correre, ma si arrampicano con difficoltà. La specie è cosmopolita e diffusissima in tutta Italia. Abita ambienti freschi con igiene scarsa: scantinati, fognature, tubi di scarico, gabinetti, fessure delle pareti, depositi di rifiuti nei palazzi, ecc.
Specie onnivora e vorace; predilige i rifiuti alimentari.
Vettore potenziale di diversi patogeni: contamina, sia con il proprio passaggio che con feci e rigurgito, alimenti ed oggetti. Possibile insorgenza di manifestazioni allergiche in seguito al contatto con le deiezioni dell’insetto.
BLATTELLA GERMANICA
nome scientifico: Blattella Germanica

Dimensioni:
ADULTO
Lunghezza (corpo + testa): 10-16 mm
Lunghezza (coda): –
Peso: –
Piccola blatta di colore marrone chiaro-giallastro, con due bande scure longitudinali sul pronoto (parte del dorso verso la testa). Si arrampica con facilità sulle superfici lisce poiché ha zampe fornite di ventose. Tale specie è diffusissima in tutta Italia.
Abita ambienti caldo umidi ed è la specie prevalente nelle abitazioni, nei ristoranti bar etc. Nelle abitazioni normalmente si trova nelle cucine e nei bagni ed in genere nei luoghi ove può trovare costantemente umidità.
Onnivora, può arrivare a nutrirsi anche di colla di rilegature, carta da parati, cuoio.
Vettore potenziale di diversi patogeni: contamina, sia con il proprio passaggio, che con feci e rigurgito, alimenti ed oggetti.
Possibile insorgenza di manifestazioni allergiche in seguito al contatto con le deiezioni dell’insetto.
BLATTA AMERICANA
nome scientifico: Periplaneta Americana

Dimensioni:
ADULTO
Lunghezza (corpo + testa): 25-44 mm
Lunghezza (coda): –
Peso: –
Ha un colore marrone castagna o rossiccio, vive in ambienti caldo-umidi: porti, navi, magazzini, ristoranti, cucine, negozi di generi alimentari, industrie alimentari (soprattutto nella rete fognaria collegata a queste ultime). È poco comune negli appartamenti, ma diffusa in cantine, solai e nelle zone perimetrali.
Onnivora, predilige i rifiuti alimentari. Gli adulti possono sopravvivere 2-3 mesi senza cibo e 1 mese senza acqua.
Questi insetti sono discreti volatori e possono spostarsi da un’edificio all’altro, specialmente nei mesi caldi.
Vettore potenziale di diversi patogeni, con particolare riferimento alle salmonella ed enterobatteri in genere; contamina, sia con il proprio passaggio che con feci e rigurgito, alimenti ed oggetti.
Possibile insorgenza di manifestazioni allergiche in seguito al contatto con le deiezioni dell’insetto.
BLATTA DEI MOBILI
nome scientifico: Supella Longipalpa

Dimensioni:
ADULTO
Lunghezza (corpo + testa): 13-16 mm
Lunghezza (coda): –
Peso: –
Piccola blatta somigliante alla Blattella germanica, vive in ambienti chiusi e caldi. Predilige camere da letto e soggiorni piuttosto che cucine e bagni. Vettore potenziale di diversi patogeni: contamina, sia con il proprio passaggio che con feci e rigurgito, alimenti ed oggetti. Possibile insorgenza di manifestazioni allergiche in seguito al contatto con le deiezioni dell’insetto.
Va posta particolare attenzione nell’identificazione di Supella longipalpa, in quanto questa blatta depone le proprie ooteche (contenitori delle uova) spargendole nell’ambiente circostante diverso tempo prima della loro schiusa. Questa strategia ha garantito nel tempo la sopravvivenza alla blatta dei mobili, che riesce a colonizzare con più facilità gli ambienti in cui vive, rendendo difficoltosa l’individuazione di focolai e delle ooteche che in poco tempo schiuderanno per dar vita alle nuove generazioni. Di conseguenza l’intervento di disinfestazione sarà specifico e idoneo alla biologia ed al comportamento di questa specie. Specie altamente infestante.