TOPO DOMESTICO
nome scientifico: Mus Domesticus

Dimensioni:
ADULTO
Lunghezza (corpo + testa): 54-100 mm
Lunghezza (coda): 65-95 mm
Peso: 12-30 g
E’ una specie di piccola taglia, ha delle ottime capacità di arrampicarsi all’interno delle strutture e riesce a colonizzare cantine, soffitte, cucine, dispense, magazzini, stalle e fienili, luoghi dove riesce a trovare rifugio e cibo.
Predilige cereali e loro derivati, frutta fresca o secca, rifiuti alimentari e ogni sorta di scorte o derrate, producendo così danni sanitari ed economici di notevole entità.
E’ un animale curioso e tende ad esplorare nuovi territori ed assaggiare nuove fonti di cibo e per facilitare gli spostamenti rosicchia eventuali ostacoli che trova sul proprio cammino (imballaggi, coibentazioni di pareti, tubi, fili elettrici, porte in legno, ecc.).
Compie spostamenti brevi, e non si allontana dalla zona dove è ubicata la tana.
Predilige spostamenti notturni.
RATTO DI FOGNA
nome scientifico: Rattus Norvegicus

Dimensioni:
ADULTO
Lunghezza (corpo + testa): 210-270 mm
Lunghezza (coda): 170-220 mm
Peso: 275-500 g
E’ una specie di taglia media, predilige la presenza dell’acqua e lo si può trovare lungo le sponde dei canali e dei fossi. Nell’ambiente urbano colonizza fogne, discariche, banchine ferroviarie e giunge sino agli edifici, negli scantinati ed in genere nei piani più bassi.
Ha abitudini alimentari onnivore preferendo carni, pesce e salumi, ma non disdegna frutti e semi.
E’ un ottimo nuotatore mentre non ha grandi capacità di arrampicarsi. E’ molto diffidente nei confronti di oggetti e cibi nuovi che incontra nel suo territorio.
RATTO DEI TETTI
nome scientifico: Rattus Rattus

Dimensioni:
ADULTO
Lunghezza (corpo + testa): 160-230 mm
Lunghezza (coda): 190-250 mm
Peso: 140-350 g
E’ una specie di taglia media ed ha un corpo agile e slanciato. E’ un ottimo arrampicatore e si insedia con grande facilità sulle chiome degli alberi e sui tetti delle abitazioni.
Ha abitudini alimentari onnivore, ma predilige cibi di origine vegetale come cereali, farine e semi di frutti e piante, soprattutto conifere, delle quali si nutre anche della corteccia. In ambito urbano si ciba di varie derrate e in particolare frutta secca e fresca. Ha l’abitudine di accumulare il cibo eccedente anche a notevole distanza dal proprio nido.